array(61) { [20230411]=> int(528) [20230207]=> int(516) [20221206]=> int(511) [20220927]=> int(506) [20220721]=> int(499) [20220516]=> int(488) [20220318]=> int(470) [20220131]=> int(454) [20211214]=> int(447) [20211115]=> int(441) [20210923]=> int(429) [20210713]=> int(420) [20210430]=> int(411) [20210301]=> int(397) [20210112]=> int(385) [20201218]=> int(378) [20201002]=> int(373) [20200701]=> int(336) [20200601]=> int(272) [20200401]=> int(157) [20200101]=> int(152) [20191001]=> int(147) [20190701]=> int(144) [20190401]=> int(139) [20190101]=> int(133) [20181101]=> int(126) [20180701]=> int(119) [20180401]=> int(111) [20171201]=> int(107) [20170901]=> int(101) [20170501]=> int(96) [20170201]=> int(91) [20161101]=> int(86) [20160801]=> int(78) [20160501]=> int(71) [20160201]=> int(64) [20151101]=> int(55) [20150801]=> int(50) [20150501]=> int(44) [20150201]=> int(36) [20141101]=> int(26) [20140801]=> int(11) [20140501]=> int(275) [20140201]=> int(274) [20131001]=> int(276) [20130701]=> int(285) [20130401]=> int(292) [20130101]=> int(289) [20121001]=> int(277) [20120701]=> int(281) [20120401]=> int(286) [20120101]=> int(288) [20111001]=> int(301) [20110701]=> int(302) [20110401]=> int(295) [20110101]=> int(278) [20101001]=> int(300) [20100701]=> int(282) [20100401]=> int(298) [20100101]=> int(293) [20091001]=> int(283) }
N° 61 - Aprile 2023

IN EVIDENZA

11/04/2023

Esperienza, età, competenze: il mix vincente di un cda al passo con i tempi

Un board diversificato dal punto di vista della composizione sarà in grado di affrontare problematiche complesse e differenti. Come costruirlo su misura per le sfide attuali

Leggi
11/04/2023

Nuove competenze per sfide inedite: l’importanza delle soft skills

Leggi
11/04/2023

Il valore disruptive della sostenibilità per un nuovo modello di business

Leggi

EDITORIALE

11/04/2023

Board performance e disruptions: l’importanza di essere innovativi

Un cda pronto a mettere in atto e a reagire ai cambiamenti, iniziando dalla composizione in ottica forward looking e abilitando stili di leadership agili e innovativi, saprà essere versatile e rendere l’azienda resiliente

Leggi

Approfondimenti

11/04/2023

Andare oltre le quote rosa: quando la presenza per legge non basta

La legge Golfo Mosca del 2011, che ha imposto quote di genere nei consigli di amministrazione e nei collegi sindacali delle società quotate e delle partecipate pubbliche, ha fatto balzare la presenza delle donne nei cda dal 7% al 40% in poco più di dieci anni e reso l’Italia una best practice a livello europeo

Leggi

Biblioteca ned

11/04/2023

Consigli di lettura – Aprile 2023

Che cos’è lo short-termism nei mercati finanziari e perché è importante saperlo riconoscere: Mark J. Roe ha realizzato un paper, dal titolo "What is Stock Market Short-Termism?" che punta a definire con precisione il concetto distinguendolo in due differenti tipologie.

Leggi

LA VIGNETTA

button up site