Cybersecurity e governance: il ruolo strategico del board
La sicurezza informatica non è più solo un tema tecnico: è una responsabilità di governo aziendale che deve essere adeguatamente presidiata dal consiglio di amministrazione. Il punto di vista dell’esperto
Getty Images
La cybersecurity è oggi una priorità di governance. Gli attacchi informatici, sempre più frequenti e sofisticati, non minacciano solo i sistemi IT, ma anche la reputazione, la continuità operativa e la fiducia di clienti e partner. Il Consiglio di Amministrazione è quindi chiamato ad affrontare il tema non come una questione tecnica, ma come parte integrante della strategia di rischio e di sostenibilità aziendale.
La sicurezza informatica come rischio di governance
L’art. 2086 del Codice Civile impone agli amministratori di predisporre assetti organizzativi adeguati a garantire la continuità e la sana gestione dell’impresa. Tra questi assetti, rientra oggi a pieno titolo la protezione dei sistemi digitali e delle informazioni. Un CdA che non considera la cybersecurity come parte del proprio sistema di controllo interno rischia responsabilità per omessa vigilanza, specialmente nei settori regolamentati o in presenza di dati sensibili. La sicurezza dei dati è ormai parte del dovere di diligenza degli amministratori.
Le competenze necessarie nel cda
Non è richiesto che ogni consigliere diventi un esperto informatico. Ma è essenziale che tutti abbiano una consapevolezza strategica del rischio cyber, per poter valutare le decisioni del management con cognizione di causa.
Competenze chiave per i consiglieri:
- comprendere le principali minacce informatiche (es.: ransomware, phishing, data breach);
- saper leggere i report di sicurezza e gli indicatori di rischio IT;
- conoscere i framework di riferimento (ISO 27001, NIST, CIS Controls);
- integrare la cybersecurity nei piani di continuità e nel sistema di controllo interno.
“Un consiglio competente in materia digitale è il primo baluardo contro il rischio informatico.”
Le società più strutturate dovrebbero valutare la presenza di un consigliere con competenze tecnologiche specifiche (“digital board member”), figura sempre più diffusa a livello internazionale.
A chi assegnare la responsabilità nel consiglio
Il CdA può gestire la materia attraverso due modelli organizzativi:
Delegato con responsabilità diretta. Un amministratore o un CEO con delega specifica alla sicurezza e alla tecnologia, che risponde al consiglio sull’adeguatezza delle misure adottate.
Comitato dedicato. Un Cybersecurity Committee o Technology & Risk Committee, che esamina piani, vulnerabilità e investimenti in ambito IT, riportando periodicamente al CdA.
In ogni caso, il consiglio deve approvare una Cybersecurity Policy chiara, che definisca ruoli, processi e reporting periodico.
I pilastri tecnici della sicurezza
Senza entrare nei dettagli operativi, è utile che i consiglieri comprendano i principali pilastri tecnologici della sicurezza:
- protezione delle reti (firewall, EDR, monitoraggio, segmentazione);
- gestione degli accessi e autenticazione multifattore;
- backup e piani di disaster recovery;
- aggiornamento costante dei sistemi;
- formazione del personale, primo strumento di difesa contro il rischio umano.
La tecnologia è solo metà della sicurezza: l’altra metà è la consapevolezza delle persone.
Il ruolo del consulente
Un consulente di governance e cybersecurity aiuta il CdA a integrare la sicurezza informatica nella strategia aziendale, offrendo una visione indipendente e interdisciplinare.
Le sue funzioni principali includono:
- valutare la maturità del sistema di sicurezza;
- allineare la cybersecurity al modello di governance e compliance;
- fornire indicazioni utili per aggiornare policy e procedure;
- supportare la gestione delle crisi e degli incidenti;
- facilitare il dialogo tra area IT, legale e organi di controllo.
Il consulente non sostituisce il management tecnico, ma traduce la complessità tecnologica in scelte di governance.
La cybersecurity non è un costo: è un investimento in resilienza, fiducia e reputazione.Il CdA che affronta la sicurezza informatica in modo consapevole tutela il valore dell’impresa e ne rafforza la credibilità. Con competenze mirate, responsabilità chiare e il supporto di consulenti qualificati, la cybersecurity diventa parte integrante della buona governance, non solo una misura difensiva ma un vero vantaggio competitivo.

